Buon giorno a te che ci leggi.
In Emilia un grave terremoto ha colpito il cuore di molti piccoli comuni di provincia. Sono nostri conterranei e condividiamo la stessa pianura. Aziende, case, chiese sono crollati, ma quello si ricostrusce. Più difficile da riscostruire è la paura che si è insinuata nelle persone che abitano in quelle zone.
Non basta la loro forza, l’umilità e la voglia di ricominciare. La paura si insinua all’interno, nei piccoli, negli adolescenti, negli adulti e negli anziani. In un’intervista un signore anziano ha detto al giornalista “questi muri sono come me..è il nostro destino..”.
Noi di Portos non riusciamo a stare fermi a guardare senza agire.
Abbiamo chiesto a chi ha il volontariato come missione..da anni…ed ha così tanta esperienza da poterci dare risposte sicure. La Croce Rossa.
E’ la prima ad arrivare: le emergenze sanitarie, ma spesso anche quelle emotive sono abituati ad affrontarle. Sono preparati, aggiornati ed efficienti. Il sangue freddo quando serve ed un sorriso delicato quando c’è necessità.
Quindi , sentito Giuseppe Zammarchi, presidente CRI di Parma, abbiamo chiesto come poter contribuire nell’immediato.
“Come Croce Rossa siamo sul posto dal giorno del terremoto insieme alle altre forze di emergenza. La nostra Sezione Clown manderà altri volontari che partiranno venerdì 1° giugno per dare sostegno, sollievo, un sorriso alle popolazioni colpite ed anche il cambio ai colleghi che erano sul posto. Un clown colorato già di per sè porta una magia e riporta ad una dimensione giocosa e spensierata. La loro utilità nello stemperare la tensione e la paura la si è vista anche nel terremoto in Abruzzo. Se volete dare un contributo con materiale potete raccogliere: risme di carta, post it, quaderni, colori, pennarelli, matite, block notes, salviettine umidificate, caramelle, palloncini…..”
I volontari CRI ci aggiorneranno anche sulle necessità, direttamente dal posto, per poterci organizzare insieme alla grande rete di solidarietà che Portos riesce a contattare in queste occasioni.
Se tutti noi, anche in questo momento di crisi, donassimo anche solo una matita ad una persona che ha perso tutto in 20 secondi, sarebbe davvero la speranza che si concretizza in realtà: la generosità che emerge, la solidarietà che come sempre vince sulle avversità.
Anche Portos e PortosLab- Laboratorio Compiti – doneranno articoli di cancelleria, giustamente daranno l’esempio.
Vista la concretezza e la sicurezza che già abbiamo verificato in più occasioni della corretta destinazione di quanto abbiamo anche in passato radunato e consegnato a CRI, ci rendiamo inoltre disponibili a raccogliere il materiale e consegnarlo personalmente ai volontari di CRI in partenza.
Per farlo autonomamente, invece, è possibile contattare Tiziana Polledri (una delle volontarie CRI che partirà) dopo le 19 al numero 3406425189.
Chiederemo anche ai bimbi del nostro Laboratorio Compiti di fare un disegno da regalare a coloro che vivono da sfollati sotto alle tende.
Grazie ad :
AGD – Associazione Giovani Diabetici
Silvia e Ludobimbo.it
Chiesi Farmaceutici
Cristina e colleghe
Norina, Claudia e colleghe
Raffaella e Mattia
Amatori Rugby Parma
ANF – Associazione Neuro Fibromatosi – onlus
Portos
per aver già risposto al nostro appello
info:
Portos Associazione Culturale
Piazza Woolf,13 -43122 Parma
e-mail: saraeandrea2007@libero.it
tel.: 347.7319956 \\ 3398703936